Truffe sulle criptovalute nel 2021

Le truffe sulle criptovalute sono cresciute nel tempo, e la crescita esplosiva delle criptovalute negli ultimi anni ha offerto numerose opportunità nel settore. Secondo un rapporto della società di dati blockchain Chainalysis, nel 2021 i ladri hanno rubato 14 miliardi di dollari in criptovalute, stabilendo un nuovo record. Se sei interessato alle criptovalute, dovresti essere consapevole dei rischi. Continua a leggere per saperne di più sulle truffe più frequenti in questo settore, come rilevarle e come evitarle.

Truffe sugli investimenti in criptovalute

Esistono molti tipi di truffe legate alle criptovalute. Ecco alcune delle più comuni:

Siti web falsi

I truffatori costruiscono occasionalmente falsi siti di trading di criptovalute o versioni ingannevoli di portafogli cripto ufficiali per ingannare i clienti. Questi siti falsi spesso hanno nomi di dominio simili, ma leggermente diversi, da quelli dei siti che cercano di imitare. Sembrano molto simili ai siti autentici, rendendo difficile distinguerli. I siti di truffa sulle criptovalute spesso funzionano in due modi:

  • Come pagine di phishing: Qualsiasi informazione tu fornisca, come la password del tuo portafoglio cripto e la frase di recupero, finisce nelle mani dei criminali.
  • Come semplice furto: All’inizio il sito può permetterti di prelevare una piccola somma di denaro. Se i tuoi investimenti sembrano andare bene, potresti decidere di investire più soldi. Tuttavia, quando cerchi di prelevare, il sito chiude o rifiuta la tua richiesta.

Truffe di phishing

Gli attacchi di phishing sulle criptovalute spesso mirano a ottenere informazioni sui portafogli online. I truffatori puntano alle chiavi private dei portafogli cripto, essenziali per accedere ai fondi. Il loro funzionamento è simile agli altri tentativi di phishing e correlato ai siti web falsi menzionati in precedenza. Inviare un’email per attirare i lettori su un sito appositamente creato, dove devono inserire le informazioni della chiave privata. Una volta ottenute, gli hacker rubano le criptovalute contenute in quei portafogli.

App false

I truffatori utilizzano anche app false, scaricabili su Google Play e sull’App Store di Apple, per ingannare gli investitori in criptovalute. Sebbene queste app fraudolente vengano scoperte e rimosse rapidamente, ciò non significa che non abbiano già avuto un impatto su molti utenti. Migliaia di persone hanno installato app cripto fraudolente.

Falsi endorsement di celebrità

I truffatori di criptovalute possono fingersi celebrità, aziende o influencer o sostenere di avere endorsement da parte loro per attirare potenziali vittime. Questo può includere la vendita di criptovalute inesistenti a investitori inesperti. Queste truffe possono essere sofisticate, con siti web appariscenti e brochure che affermano di avere endorsement da nomi celebri come Elon Musk.

Truffe dei giveaway

Nelle cosiddette truffe dei giveaway, i truffatori offrono di moltiplicare o eguagliare la criptovaluta inviata a loro. Messaggi ingannevoli da parte di un account social apparentemente legittimo possono creare un senso di urgenza e legittimità. Questa “opportunità irripetibile” può spingere le persone a inviare i loro fondi immediatamente, nella speranza di un rapido ritorno.

Come riconoscere le truffe sulle criptovalute

Ecco come individuare una truffa in ambito cripto. I segnali di avvertimento includono:

  • Rendimenti garantiti: Nessun investimento finanziario può garantire rendimenti futuri. Qualsiasi affare cripto che ti garantisca di fare soldi è un segnale di pericolo.
  • Membri del team non identificabili: Dovresti essere in grado di scoprire chi sono le persone chiave dietro la maggior parte delle attività di investimento.
  • Soldi gratis: Qualsiasi opportunità di investimento che prometta soldi gratuiti, sia in contanti che in criptovaluta, è quasi certamente una truffa.
  • Marketing eccessivo: Tutte le aziende si promuovono. I truffatori delle criptovalute, invece, investono pesantemente nel marketing — pubblicità online, influencer pagati, promozione offline e così via.
  • Whitepaper scadente o inesistente: Ogni criptovaluta dovrebbe avere un whitepaper, uno degli elementi più importanti di un’ICO.

Come proteggersi dalle truffe sulle criptovalute

  • Proteggi il tuo portafoglio: Tieni al sicuro le chiavi del tuo portafoglio e non condividerle mai.
  • Monitora l’app del tuo portafoglio: Invia una piccola somma la prima volta che trasferisci denaro per verificare l’integrità di un’app per portafogli cripto.
  • Investi solo in ciò che comprendi: Se non sei sicuro di come funziona una criptovaluta, prenditi una pausa e fai ulteriori ricerche prima di investire.
  • Concediti tempo: I truffatori usano spesso tecniche ad alta pressione per convincerti a investire immediatamente i tuoi soldi.
  • Troppo bello per essere vero: Le aziende che affermano di garantire profitti o di renderti ricco da un giorno all’altro sono quasi certamente delle truffe. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, procedi con cautela.

Se sei stato vittima di una truffa sulle criptovalute, compila il modulo sottostante, i nostri agenti ti forniranno l’assistenza necessaria per gestire il caso.

× Come posso aiutarti?